Racconta una parabola di Gesù (cfr. Lc 15,11-32) che il figlio “più giovane” volle andarsene dalla casa paterna verso un paese lontano. Ma i suoi sogni di autonomia si trasformarono in libertinaggio e dissolutezza e sperimentò la durezza della solitudine e della povertà. Tuttavia, fu capace di ripensarci per ricominciare e decise di alzarsi. È tipico del cuore giovane essere disponibile al cambiamento, essere in grado di rialzarsi e lasciarsi istruire dalla vita. Gesù elogia il giovane peccatore che riprende la buona strada, più di colui che crede di essere fedele ma non vive lo spirito dell’amore e della misericordia.
(Papa Francesco, Christus vivit)