Condividiamo con voi una piccola riflessione su cui meditare insieme
Per quanto riguarda Gesù, siamo davanti alla domanda forndamentale: chi è Costui, venuto tra noi, che compie opere straordinarie, che parla una dottrina nuova, che attrae l’uomo, che vuole portarlo
12 febbraio 2023 - VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A Riempire d'amore la Legge, le regole, quando, a causa delle abitudini su cui naturalmente tendiamo a sederci, diveniamo tiepidi esecutori,
Esiste una relazione stretta tra la parola e la preghiera. Entrambe suppongono un destinatario, un Altro che ascolta e che con la sua risposta significa il significato della nostra stessa
Ciascun essere umano struttura il proprio desiderio a partire da una domanda che attraversa la vita di ogni bambino sin dai primi tempi della sua esistenza: «Puoi perdermi?». Questa domanda implica
5 febbraio 2023 - V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A “Voi siete la luce del mondo”, “Voi siete il sale della terra”. Gesù è sicuro e deciso nel pronunciare queste
Tutti, ma soprattutto chi ha ricevuto una vocazione, sappiamo che il nostro cuore è abitato da più voci. Tra queste ce n’è una delicata e differente da tutte le altre,
29 gennaio 2023 - IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A In questa pagina del Vangelo di Matteo della quarta Domenica del tempo ordinario, che si configura come una delle più
Il profeta è una ferita che parla, una spina perennemente conficcata nella propria carne, e ognuno ha il suo segno segnato che gli consente di in-segnare la parola. La ferita
Cari amici, siete tutti invitati a celebrare con noi la solennità di Santa Giacinta Marescotti presso il Monastero San Bernardino a Viterbo. Di seguito il programma: Vi aspettiamo!
All’inizio di ogni storia d’amore c’è un meraviglioso incontro tra interno ed esterno. Incontriamo, un giorno, una persona e sentiamo che era già presente nella nostra anima senza che lo
Solo i profeti e tra questi soprattutto Geremia conoscono e riconoscono questa dimensione misteriosa e paradossale della vita vissuta come chiamata interiore: la massima libertà insieme alla massima obbedienza, la
22 gennaio 2023 - III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A (Domenica della Parola di Dio) La salvezza di Cristo passa attraverso di noi, tra le maglie delle nostre reti, siano
Isaia riceve il comando di parlare alla sua gente. Egli capisce chiaramente che deve agire, compiere un’azione anche senza comprenderne il significato. In quei momenti c’è una chiarezza estrema sul
Isaia è profeta dell’esilio. Agisce e parla durante la deportazione babilonese, nell’esperienza più drammatica della storia antica del popolo ebraico. Isaia non risponde con un immediato Eccomi, ma con una
15 gennaio 2023 - II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A “Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo”. Giovanni è essenziale e conciso. Gesù ci viene presentato