Condividiamo con voi una piccola riflessione su cui meditare insieme
Una via per accogliere la parola: la "lectio divina" Come leggere la Parola di Dio? Una via ben collaudata per approfondirla e gustarla è la lectio divina, che costituisce un
“Se il cristianesimo deve distinguersi, nel nostro tempo, soprattutto per la preghiera, come non sentire un rinnovato bisogno di trattenersi in adorazione davanti a Cristo presente nel Santissimo Sacramento? Quante
La preghiera monastica: Al Monastero, offriamo la possibilità di condividere i ritmi della vita monastica con la partecipazione alla preghiera liturgica: 6.55 UFFICIO DELLE LETTURE 7.20
FESTA DELLA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE XXI GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA PER I CONSACRATI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Basilica Vaticana Giovedì, 2 febbraio 2017 [Multimedia] Quando
Costituzione Apostolica "Vultun dei Quaerere" sulla Vita contemplativa Femminile LEGGI IL TESTO INTEGRALE
ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE AMORIS LAETITIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI VESCOVI AI PRESBITERI E AI DIACONI ALLE PERSONE CONSACRATE AGLI SPOSI CRISTIANI E A TUTTI I FEDELI LAICI SULL’AMORE NELLA
La vita monastica e contemplativa (tratto dalla Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” sulla vita contemplativa femminile) La ricerca del volto di Dio abbraccia la storia dell’umanità e accomuna tutti gli
Santa Chiara: il suo amore per l’Eucarestia e la sua tenace difesa della povertà e dell’unica ricchezza che è l’amore di Dio, il suo sguardo contemplativo, la sua fedeltà al
Suor Francesca Farnese e il Monastero delle Clarisse La storia del Monastero delle Clarisse "S. Maria delle Grazie'' di Farnese (VT) è legato alla vita della venerabile sr. Francesca
Sorelle carissime, il Signore vi dia pace! «La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù» (EG 1). Le parole con
Siamo una comunità di Sorelle Povere di S. Chiara. Le nostre radici sono ad Assisi dove Francesco e Chiara, all'inizio del secolo XIII, decisero di vivere senza nulla di proprio