Condividiamo con voi una piccola riflessione su cui meditare insieme
Oggi è possibile rilevare questo dato presente nella nostra società: se da un lato siamo di fronte a un’accentuazione della soggettività (sempre più si presta attenzione ai bisogni soggettivi e
Sap 12,13.16-19; Sal 85; Rm 8,26-27; Mt 13,24-43 La parola di Dio di questa Domenica ci presenta la Chiesa nella sua realtà di debolezza, di piccolezza. Una Comunità che
Non stiamo forse oggi assistendo a una sorta di eliminazione dell’interiorità? La scomparsa dell’interiorità mette a rischio la libertà: che libertà è quella che si limita a re-agire alle proposte
ORDINAZIONE DIACONALE
La vita interiore è essenziale all’uomo per umanizzarsi, per realizzare la propria vocazione profonda. E’ quella vita che inizia con il movimento elementare di presa di distanza da sé che
Il perdono profuma di resurrezione. L’ultima parola è la sua, definitiva. Io ti assolvo. Sei libero. “Sono libero. Torno a parlare con Te, come nel giardino, prima della diffidenza e
Solo l’umile riceve il perdono, la pace. E’ come la bonaccia dopo la tempesta. E’ l’amore che ci protegge e ci comprende pienamente. Siamo finalmente noi stessi, autentici, non più
Un dono della confessione: l’umiltà – 14 luglio 2017 Uno dei doni della confessione è l’umiltà. Il male ci gonfia, ci rende pieni di noi stessi, deforma la nostra vita.
(Is 55,10-11 ; Sal 64; Rm 8,18-23 ; Mt 13,1-23) La Parola di Dio è come acqua che, sotto forma di pioggia e di neve, feconda la terra, cioè
cARO sIGNORE
Il sacramento della confessione aiuta ad affrontare l’abisso del cuore e dona la beatitudine dello Spirito che fa nascere di nuovo ciò che è vecchio, ridona l’innocenza al peccatore, ci
Il termine ‘confessione’, un po’ fuori moda dopo il Concilio, è forse ancora il modo migliore di chiamare questo sacramento, perché confessare implica l’affermazione della verità, dire la verità, in
Anthony è un ragazzo con alcuni problemi fisici causati dalla nascita. Molti collegavano la nascita di mio fratello ad una croce. Per me la croce è si sofferenza, ma è
Guardate tutto con gli occhi dell’amore. Il tempo dato è troppo prezioso per caricarlo di tristezza e angoscia. Fatevi prendere per mano da Dio, dal suo amore e fidatevi, fidatevi...come
La malattia lunga, cronica, logorante, dolorosa - come nel mio caso - mi ha per forza di cose cambiato la vita; e i binari sui quali sarei voluta transitare sono